Tutoraggio sull’autonomia

Seguito da uno specialista esperto (Tutor) lo studente viene guidato  nel raggiungimento di un metodo di studio efficace e nell’uso degli strumenti compensativi più idonei.

Lo scopo del Tutor è quello di ottimizzare i processi di apprendimento dello studente, facilitare l’autonomia nello studio, l’organizzazione e la pianificazione e ottenere maggiori risultati scolastici e un miglioramento della qualità della vita scolastica.

L’intento del tutor è di rendere  lo studente consapevole del funzionamento dei suoi processi cognitivi e dei suoi comportamenti di studio.

L’obiettivo non è svolgere i compiti, ma guidare lo studente nella ricerca di strategie adeguate e nel potenziamento delle risorse a sua disposizione.

Le attività sono individuali  svolte solitamente 1 o 2  volte a settimana per un’ora e mezza . Le modalità e le tempistiche variano a seconda delle necessità dello studente e della famiglia.                     

CHI E’ E COSA FA IL TUTOR?

Il tutor è un insegnante, un pedagogista o figura affine disponibile ad accettare una “collaborazione formativa”  con la persona con DSA e la sua famiglia e con l’equipe che ne ha la presa in carico

Riportiamo qui sotto solo alcune delle  competenze  richiesta alla figura del tutor:  

  • ha competenze per supportare la persona con DSA  nello studio
  • supporta l a famiglia quando richiesto,  nei rapporti con la scuola
  • dialoga con gli li specialisti dei servizi dell’équipe  per  riferire sull’andamento  scolastico, sulle strategie di studio adottate, sul vissuto psicologico e per ricevere indicazioni sulle strategie d’intervento idonee nelle varie fasi della vita scolastica dello studente con DSA.
  • Condivide con scuola, famiglia e gli specialisti il PDP
  • Conosce la normativa scolastica di riferimento
  • Conosce gli strumenti compensativi informatici e non e  le loro funzioni atte a compensare gli aspetti deficitari.
5x1000 ippsam